SAFEGUARDING e prevenzione reati nel mondo dello sport e nell’azienda.

PAROLE CHIAVE: Safeguarding, ASD, SSD, Sport, Legge 231, MOCAS e MOG, scadenze, sanzioni

Gli Obblighi relativi al SAFEGAURDING che in base all’articolo 16, comma 2, del Dlgs 39/2021 prevedono che le associazioni, le società sportive dilettantistiche (Asd e Ssd) e le società sportive professionistiche debbano predisporre e adottare modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva, nonché codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione (cosiddetti “Mocas”).

Vi ricordo che qualora non aveste provveduto è opportuno farlo il prima possibile per evitare che possa emergere la loro mancanza a seguito di controlli e/o per evitare le possibili sanzioni collegate.

Il termine entro il quale dovrà essere adottato il Mocas è di 12 mesi dalle Linee guida predisposte da federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva e associazioni benemerite.

Secondo quanto indicato dalla delibera del CONI n. 255 del 25 luglio 2023, le Linee guida dovevano essere emanate entro il 31 agosto 2023. Considerato, quindi, che le più rilevanti federazioni italiane hanno emanato le loro Linee guida nel 2023 tutte le Asd e Ssd sono state chiamate, nell’arco del 2024, all’adozione del Mocas o ad integrare il Mog 231 già adottato.

La nomina del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, inizialmente prevista entro il 1° luglio 2024, è stata prorogata al 31 dicembre 2024, come comunicato dal CONI il 28 giugno 2024. Si ricorda che i Mocas dovranno anche stabilire funzioni, responsabilità nonché requisiti e procedure per la nomina del responsabile, garantendone la competenza, nonché l’autonomia e l’indipendenza, anche rispetto all’organizzazione sociale.

Le Asd, le Ssd e le società sportive professionistiche che non rispetteranno i nuovi obblighi di adozione del Mocas saranno sanzionate secondo le procedure disciplinari adottate dalle federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva e associazioni benemerite a cui sono affiliate.

Per riassumere: Il MOCAS è specifico per il settore sportivo (e qui è richiesto obbligatoriamente), mentre il MOG 231 è un modello generale per prevenire reati in qualsiasi tipo di ente o azienda.  Tuttavia, le società sportive possono integrare il MOG 231 con i requisiti del MOCAS per creare un unico modello organizzativo che rispetti entrambe le normative, garantendo così una tutela completa e una maggiore conformità normativa.

Se ti serve una consulenza personalizzata contattataci o compila il form sul nostro sito.