Studio Collegium: Finanza d’azienda, bandi e opportunità di finanziamento garantito

PAROLE CHIAVE: Finanza Aziendale, Sace, MCC (mediocredito centrale), finanziamento, investimenti, liquidità, garanzia 80%, PMI, bandi

La finanza aziendale rappresenta un elemento essenziale per la gestione di qualsiasi impresa, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di appartenenza. Una corretta pianificazione finanziaria consente di ottimizzare i flussi di cassa, migliorare l’allocazione delle risorse e sostenere lo sviluppo dell’azienda nel lungo termine.

Elementi chiave della Finanza Aziendale

Uno degli aspetti fondamentali della gestione finanziaria è la pianificazione e il controllo, che permette di monitorare l’andamento economico e prevedere eventuali necessità di liquidità. Strumenti come il budgeting e il controllo di gestione consentono di impostare strategie efficaci per il contenimento dei costi e l’incremento della redditività.

L’ottimizzazione della struttura finanziaria è altrettanto importante per garantire la sostenibilità aziendale. La capacità di bilanciare il capitale proprio e il capitale di terzi influisce direttamente sulla solidità dell’impresa, determinando il livello di indebitamento sostenibile, la flessibilità finanziaria e la capacità di affrontare investimenti strategici senza compromettere la stabilità economica. Inoltre, operazioni straordinarie come fusioni, acquisizioni o cessioni richiedono un’attenta analisi per garantire il massimo valore strategico.

L’accesso a finanziamenti, incentivi o bandi pubblici è un altro aspetto cruciale, specialmente per le PMI. Oltre ai tradizionali prestiti bancari, le imprese possono accedere a strumenti di finanza agevolata, come contributi a fondo perduto, finanziamenti garantiti o incentivi fiscali.

Le opportunità di finanziamento nel contesto attuale

In questo momento storico, esistono diverse misure di sostegno per le imprese, tra cui i finanziamenti garantiti dallo Stato. In particolare, il Fondo di Garanzia per le PMI (MCC), supportata dalla legge 662/96 offre la possibilità di accedere a prestiti con garanzia pubblica fino all’80%, riducendo significativamente il rischio per le banche e facilitando l’ottenimento del credito. In particolare si può avere diritto a una garanzia:

  • Fino all’80% di garanzia per investimenti produttivi, riscatto di immobili o cespiti in leasing.
  • Fino al 50% di garanzia per liquidità, utile per ripristinare il circolante, finanziare l’approvvigionamento di materie prime o merci.

Un’altra opportunità è rappresentata dalle garanzie offerte da SACE del 70%, che permettono alle imprese di ottenere finanziamenti a condizioni più vantaggiose per supportare investimenti produttivi, progetti di internazionalizzazione e sviluppo tecnologico.

La durata di queste operazioni può variare dai 36 agli 84 mesi, con la possibilità di un anno di preammortamento in determinati casi. L’ottenimento di tali agevolazioni richiede una collaborazione strutturata con gli istituti bancari, fondamentale per garantire l’accesso al credito e la sostenibilità finanziaria dell’impresa. Questi strumenti si rivelano particolarmente utili in un contesto economico caratterizzato da incertezze, opportunità di investimento e mercati in rapido cambiamento.

Conclusioni

Gestire in modo efficace la finanza aziendale è una necessità imprescindibile per ogni impresa. La pianificazione, il controllo dei flussi finanziari e la conoscenza delle opportunità di finanziamento disponibili possono fare la differenza tra il successo e le difficoltà economiche.

Lo Studio è a disposizione per fornire chiarimenti e supporto in merito alle tematiche e alle necessità aziendali di questo tipo anche grazie alla consolidata esperienza nel settore e allo stretto rapporto di collaborazione con gli istituti finanziari del territorio.

Se ti serve una consulenza personalizzata contattataci o compila il form sul nostro sito.